Jahresbericht 2017 für

STSN: Società ticinese di scienze naturali


Präsident/Präsidentin: Manuela Varini

Von: Manuela Varini, manuela.varini@bluewin.ch

Résumé


Il tema delle attività della STSN nel 2017 è stato il Tempo. Si è quindi organizzato un ciclo di conferenze in collaborazione con L'Ideatorio, delle proposte alla scoperta della scienza sul territorio (conferenze, escursioni e visite) e delle proposte per i più piccoli. Oltre al Bollettino annuale della STSN, il 2017 ha visto la pubblicazione delle Memorie sulla Diversità dei vigneti della Svizzera italiana. È stata inoltre pubblicata una presa di posizione per la situazione venutasi a creare alle Isole di Brissago. Esposizioni a cui si è contribuito in passato erano ancora visitabili ed è stato sostenuto il progetto didattico e divulgativo Sale in zucca!.



Publications


Sono state pubblicate le Memorie Diversità dei vigneti della Svizzera italiana: stato attuale e prospettive. Pubblicazione realizzata a più mani che ha permesso di riunire i contributi di temi finora poco noti, quali la storia, il paesaggio, la biodiversità, la gestione e gli aspetti fitosanitari, allo scopo di proporre una valutazione integrata del vigneto e delle strategie per la sua gestione.

È stato poi pubblicato il 105° Bollettino della STSN, che si conferma l'unica pubblicazione di questo genere in lingua italiana in tutta la Svizzera. Redazione e impaginazione sono state condotte e seguite dal gruppo redazionale composto da Mauro Jermini, Marco Moretti e Filippo Schencker.



Encouragement de la relève


La STSN e l'Accademia svizzera di scienze naturali hanno dato sostegno all'iniziativa di orto didattico e attività di divulgazione Sale in zucca! del Liceo cantonale di Lugano 1 e dei partner coinvolti: Lugano al Verde, Museo cantonale di storia naturale, L'alberoteca, ProSpecieRara, SlowFood, Le zucche della Valle del Sole e Capriasca Ambiente. Il progetto, oltre alla creazione di un orto biologico, ha permesso di coinvolgere gli allievi del liceo in attività diverse, tra cui l'elaborazione di lezioni e attività per allievi delle scuole elementari, il contributo alla creazione di un video, la preparazione di un laboratorio del gusto di SlowFood, la partecipazione a diverse interviste e a una presentazione pubblica per convogliare un messaggio di maggiore sostenibilità alimentare nella vita quotidiana anche ad un pubblico esterno alla scuola.



Dialogue avec la société


È stato organizzato un ciclo di conferenze dal titolo Che cos'è il tempo? Domanda a cui si è cercato di rispondere toccando ambiti che andavano dalla fisica, alla biologia, alla filosofia, alla tecnologia, all'antropologia e all'astronomia.

Hanno aperto le danze Paolo Attivissimo, giornalista scientifico ed esperto del mondo delle tecnologie e Lorenzo Cantoni, Scienze della comunicazione, USI con la conferenza Il tempo nella tecnologia, come cambia il tempo nel mondo tecnologico. In seguito, vi è stata la conferenza Il tempo nelle cellule, perché la vita non è eterna? con Andrea Alimonti, medico dell'Istituto oncologico di ricerca di Bellinzona. È poi stato il momento di parlare di evoluzione nel tempo della specie umana con Telmo Pievani, evoluzionista e filosofo della scienza con la conferenza Il tempo dell'umanità, da dove veniamo?. Il neurobiologo e neurochirurgo Arnaldo Benini ha poi tenuto la conferenza, in collaborazione con la Settimana del cervello della Svizzera Italiana, Il tempo nel cervello, come facciamo a percepire il tempo?. Ha concluso il ciclo di conferenze Roberto Trotta, cosmologo dell'Imperial College of London, parlando del Tempo nell'universo, come cambia e come appare il tempo nel cosmo?. Il ciclo di conferenze ha ottenuto un'ottima partecipazione con un pubblico dalle 200 alle 350 persone ad ogni serata.

Nel quadro della 162a Assemblea generale della STSN si è tenuta una serata pubblica, in collaborazione con il Progetto di Parco Nazionale del Locarnese (PNL), in cui, tramite brevi presentazioni suggestive, si è andati alla scoperta delle bellezze naturali del bosco e dei suoi abitanti, con particolare riferimento alla fauna boschiva. Dopo i saluti di Fabrizio Garbani-Nerini, sindaco di Cavigliano, Tiziana Zaninelli, pres. del Progetto PNL, Manuela Varini, pres. STSN sono intervenuti Filippo Rampazzi, dir. Museo cantonale di storia naturale, Davide Bettelini, resp. Gruppo cantonale Biodiversità in bosco, Sezione forestale, Marco Moretti, entomologo WSL Birmensdorf, Tiziano Maddalena, zoologo, Roberto Lardelli, ornitologo e pres. Ficedula, Pippo Gianoni, resp. scientifico del Progetto.

È stata tenuta una conferenza su L'epidemia di cinipide del castagno al Sud delle Alpi: situazione attuale e impatto sui nostri castagneti con Marco Conedera, Eric Gehring, Istituto Federale di Ricerca WSL e Giorgio Moretti, Sezione Forestale cantonale e Associazione castanicoltori della Svizzera Italiana.

È anche stata organizzata una serata di presentazione della pubblicazione delle Memorie della STSN, del progetto BioDiVine: Diversità dei vigneti della Svizzera italiana: stato attuale e prospettive con Valeria Trivelloni, Marco Moretti, Mirto Ferretti, Patrik Krebs, Mauro Jermini, Lucia Paltrinieri Pollini, Chiara Scandolara e Nicola Schönenberger.

Si sono poi svolte le seguenti escursioni: La botanica a spasso con la storia: escursione nella bassa Valle di Blenio, da Dongio al Castello di Serravalle, lungo la via storica della Valle di Blenio con Antonella Borsari, fitoterapista e botanica di terreno; Flora ferroviaria di Chiasso, dove si sono effettuate delle osservazioni botaniche sull'area della stazione di Chiasso con Nicola Schoenenberger, botanico, esperto conoscitore della flora ruderale; A spasso nel tempo, passeggiata alla scoperta delle storie del paesaggio con Cristian Scapozza, geografo e geomorfologo, ricercatore SUPSI; Nel cuore delle Alpi, dove grazie ai segreti racchiusi nei minerali che le compongono, è stato possibile raccontare la storia geologica della parte più profonda delle Alpi con Filippo Schenker, geologo e ricercatore SUPSI e Athos Simonetti, presidente della Società Mineralogica Ticinese (escursione organizzata in collaborazione con la Società Mineralogica Ticinese); L'importanza delle api, visita all'apiario didattico di Lottigna accompagnata da Roberto Fischer, apicolture e formatore STA/Scuola professionale del verde Mezzana, dove è stato presentato il ruolo dell'ape come impollinatore e bioindicatore.

Non sono poi mancate le attività per i giovani, infatti, in estate, in collaborazione con L'Ideatorio, l'Università della Svizzera Italiana e la città di Lugano, è stata organizzata la proposta Scoprire la scienza in vacanza, vacanze scientifiche residenziali che hanno permesso a una quarantina di bambini delle elementari di incontrare la scienza. Sono inoltre state organizzate anche vacanze scientifiche diurne.

La STSN ha sostenuto in passato le seguenti esposizioni, che erano visitabili nel 2017.

No limits! I campioni d'alta quota, mostra del Museo cantonale di storia naturale sugli adattamenti dei viventi alle difficili condizioni degli ambienti d'alta montagna, esposta ad Airolo.

X-Nature - Il tempo della Terra, il tempo dell'uomo, mostra che ripercorre duecento anni di scoperte e invenzioni, quale frutto della curiosità per l'ignoto, realizzata dal Museo cantonale di storia naturale in collaborazione con gli studenti del Corso di laurea in Architettura d'interni del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI.

Sguardi sulla biodiversità, progetto di Capriasca Ambiente in collaborazione con gli allievi della Scuola Media di Tesserete, il cui scopo è quello di risvegliare nei giovani una maggiore consapevolezza della natura e della biodiversità 'fuori dalla porta di casa'. Mostra che nel 2017 è stata ospitata dal Liceo cantonale di Lugano 2 (dove è stata visitata da delle classi in collaborazione con i docenti di biologia del liceo) e dalla Scuola Elementare di Tesserete, dove attività didattiche nella natura con le classi sono state svolte dalle classi da L'alberoteca e dal Museo cantonale di storia naturale.

Nel corso dell'anno è stata anche presentata una presa di posizione sulla situazione venutasi a creare alle Isole di Brissago (riportata integralmente nel 105° Bollettino della STSN).